Codici
CODICI
Civile-Giurisp.
Societario-Giurisp.
Condominio-Giurisp.
Amm.Sostegno-Giurisp.
Proc.Civile-Giurisp.
Mediazione-Giurisp.
Negoziazione-Giurisp.
Arbitrato-Giurisp.
Fallimentare-Giurisp.
Fallimentare-Ragionato
Sovraindebitamento-Giurisp.
Amm.Straord.-Giurisp.
Bancario-Giurisp.
TestoUn. Bancario
Risolzione, Bail-in
Finanziario-Giurisp.
TestoUn. Finanza
Voluntary disclosure
Penale
Proc.Penale
IL CASO.it
Direzione e redazione
ilcaso.redazione@gmail.com
Apri Menu
Home
Articoli
Convegni
Vendite
LiquidaGest
Libri
Cerca
Chiudi Ricerca
Cerca tra gli Articoli
Cerca in
bologna.sentenze
Diritto Penale
-
Archivio
Friday 09 April 2021
Opposizione a decreto ingiuntivo, conseguenze dell’adesione alla eccezione di incompetenza per territorio sollevata dall’opponente.
Opposizione a decreto ingiuntivo – Eccezione di incompetenza per territorio – Adesione dell’opposto – Conseguenze.
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l’adesione del creditore opposto alla eccezione di incompetenza per territorio sollevata dall’opponente comporta, in applicazione dell’art. 38, comma 2, c.p.c., la cancellazione della causa dal ruolo e la revoca del decreto, mentre, la questione delle spese processuali dovrà essere rimessa al giudice dalle parti indicato come competentedavanti al quale sarà riassunta la causa, al quale spetta la decisione sul merito della controversia e la regolazione delle spese processuali in relazione all’esito complessivo della lite e all’intero svolgimento delle vicende processuali, comprese le attività svolte dalle parti davanti al giudice incompetente. (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)
Tribunale Bologna, 25 March 2021.
Thursday 08 April 2021
Covid-19, opposizione all’esecuzione e fissazione di udienza al 15 luglio 2021.
Covid-19 - Opposizione all’esecuzione - Fissazione di udienza al 15 luglio 2021 in presenza delle parti salva l’ipotesi di proroga delle disposizioni di all’art. 241, comma 4, d.l. n. 34/2020convertito con l. n. 77/2020.
Covid-19 - Opposizione all’esecuzione
Tribunale Bologna, 18 March 2021.
Wednesday 07 April 2021
Covid-19, opposizione a decreto ingiuntivo e fissazione della prima udienza cartolare al 15 aprile 2021.
Covid-19 – Opposizione a decreto ingiuntivo – Prima udienza – Trattazione scritta – Convenuto non costituito – Istanza di visibilità – Deposito di note scritte – Termini sfalsati anteriori all’udienza.
Covid-19 – Opposizione a decreto ingiuntivo – Prima udienza
Tribunale Bologna, 15 March 2021.
Friday 09 April 2021
Contratto di distribuzione ed eccezione di difetto di giurisdizione.
Procedimento cautelare - Eccezione di incompetenza giurisdizionale - Fattispecie.
Nel caso di specie, l’eccezione di incompetenza giurisdizionale della domanda cautelare è stata affermata sulla base:
-della clausola contrattuale la quale prevedeva “In the event of any dispute relating to this contract, the court of justice Velbert (West Germany) will exclusively be competent. This contract is to be interpreted under German Law;
-della pendenza davanti all’autorità giudiziaria tedesca del giudizio di accertamento negativo promosso con citazione depositata il 4 maggio 2020, dunque data anteriore a quella di instaurazione della causa di merito davanti al tribunale di Bologna ad opera di J. (artt. 29 e ss., regolamento UE n. 1215/2012, di cui si richiama particolare l’art. 32, par. 1, lett. a). (Redazione IL CASO.it) (riproduzione riservata)
Tribunale Bologna, 13 January 2021.
Wednesday 13 January 2021
Contratti derivati: il mark to market, il modello di pricing e gli scenari probabilistici non integrano la causa di un contratto di interest rate swap.
Interest rate swap - Mancata indicazione del mark to market, del modello di pricing e degli scenari probabilistici - Nullità - Esclusione
Interest rate swap - Causa tipica - Scambio del differenziale
Interest rate swap - Valore iniziale del prodotto (c.d. mark to market) - Elementi per il calcolo.
Va disattesa la prospettazione secondo cui il contratto IRS sarebbe privo della causa tipica dei derivati perché in esso mancherebbe la specificazione del Mark to market iniziale, del modello matematico di pricing e degli scenari probabilistici, senza i quali verrebbe meno la consapevole e razionale creazione di alee reciproche che è alla base della causa del derivato.
La causa del derivato IRS consiste nello scambio del differenziale dei valori del sottostante parametrato a tassi di interesse: le parti si impegnano a date prestabilite a versare o a riscuotere il differenziale di importi determinati in base a tassi di interesse diversi applicati a un capitale di riferimento detto “nozionale”, che non è oggetto di scambio ma funge da parametro su cui commisurare gli interessi che vengono incassati o pagati dai contraenti; l’oggetto del contratto IRS con funzione di copertura è il differenziale.
I criteri di valutazione del Mark to market indicati nel contratto quadro (e nello specifico i modelli matematici utilizzati comunemente dagli intermediari professionali) sono perfettamente in linea con la disposizione dell’art. 2427 bis c.c. (introdotto da D. Lgs. 304/2003 ed entrato in vigore al primo gennaio del 2005, successivamente modificato nel 2015) che nella sua originaria formulazione prevedeva che il fair value degli strumenti finanziari derivati nella titolarità delle società andava determinato, per gli strumenti fuori dal mercato attivo (gli OTC), con riferimento “ai modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati” in modo da “assicurare una ragionevole approssimazione al valore di mercato”. (Giovanni Ferrini) (riproduzione riservata)
Tribunale Bologna, 05 January 2021.
Wednesday 13 January 2021
Covid-19, rigetto delle istanze istruttorie e fissazione di udienza di precisazione delle conclusioni con trattazione scritta.
Processo civile – Trattazione scritta – Rigetto delle istanze istruttorie – Fissazione di udienza di precisazione delle conclusioni con trattazione scritta.
Tribunale Bologna, 30 December 2020.
Tuesday 12 January 2021
COVID-19, rinvio ex art. 309 c.p.c. e termine di trenta giorni per il preavviso alle parti dello svolgimento con trattazione scritta.
COVID-19 – Processo civile – Trattazione scritta – Rinvio ex art. 309 c.p.c. – Comunicazione alle parti nei trenta giorni precedenti – Non necessità.
Non vi è necessità di comunicare alle parti trenta giorni prima (ex art. 221, comma 4, d.l. n. 34/2020, conv. in l. n. 77/2020) che l’udienza di svolgerà con trattazione scritta quando la causa deve essere rinviata ai sensi dell’art. 309 c.p.c. e le parti devono solo scegliere manifestare o meno l’interesse alla prosecuzione del processo. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)
Tribunale Bologna, 29 December 2020.
Friday 15 January 2021
Covid-19 – Cartolarizzazione di udienza e convenuto non costituito ma con istanza di visibilità.
Covid-19 – Prima udienza – Convenuto non costituito ma con istanza di visibilità – Cartolarizzazione dell’udienza – Nota scritta che non sostituisce la comparsa di risposta.
Tribunale Bologna, 28 December 2020.
Wednesday 13 January 2021
Covid-19: convenuto non costituito, richiesta di visibilità del domiciliatario e fissazione di udienza con trattazione scritta.
Covid-19 – Processo civile – Convenuto non costituito – Richiesta di visibilità proposta dal domiciliatario – Fissazione della prima udienza con trattazione scritta – Comunicazione alle parti.
Tribunale Bologna, 27 December 2020.
Thursday 14 January 2021
Covid-19: conversione in trattazione scritta di udienza già fissata e termine per deposito di note.
Covid-19 – Processo civile – Conversione di udienza già fissata con termine per deposito di note scritte in trattazione scritta ex art. art. 221, commi 3 e ss., d.l. 19 maggio 2020, n. 34 (conv. in l. 17 luglio 2020, n. 77).
Tribunale Bologna, 27 December 2020.
Tuesday 22 December 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo, concessione della provvisoria esecuzione e fissazione di udienza ex art. 183 c.p.c. al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori.
Processo civile – Opposizione a decreto ingiuntivo – Concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto – Impossibilità di fissare l’udienza cartolare in base all’art. 221, comma 4, d.l. 19 maggio 2020, n. 34 – Opportunità di mantenere un contatto telematico con i difensori mediante gli strumenti offerti dal PCT – Fissazione di nuova udienza al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori – Assegnazione di termini ex art. 183 c.p.c. con decorrenza dal 28 dicembre 2020.
Tribunale Bologna, 18 December 2020.
Tuesday 22 December 2020
Covid-19 - Opposizione a decreto ingiuntivo, udienza con trattazione scritta, provvisoria esecuzione e fissazione di udienza al maggio 2021.
Covid-19 – Processo civile – Opposizione a decreto ingiuntivo – Udienza con trattazione scritta – Concessione della provvisoria esecuzione – Fissazione di udienza al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del decreto Ristori.
Tribunale Bologna, 18 December 2020.
Wednesday 23 December 2020
Fissazione di udienza ex art. 183 c.p.c. al maggio 20121 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori.
Processo civile – Opposizione a decreto ingiuntivo – Impossibilità di fissare l’udienza cartolare in base all’art. 221, comma 4, d.l. 19 maggio 2020, n. 34. – Opportunità di mantenere un contatto telematico con i difensori mediante gli strumenti offerti dal PCT – Fissazione di nuova udienza al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori – Assegnazione di termini ex art. 183 c.p.c. con decorrenza dal 28 dicembre 2020.
Tribunale Bologna, 18 December 2020.
Wednesday 23 December 2020
In attesa della conversione in legge del c.d. Decreto ristori, rinvio al febbraio 2021 per la verifica dell’esito delle trattative.
Covid-19 – Processo civile – Svolgimento dell’udienza – In attesa della conversione in legge del c.d. Decreto ristori – Rinvio al febbraio 2021 per la verifica dell’esito delle trattative – Utilizzo degli strumenti offerti dal P.C.T. al fine di realizzare il contraddittorio telematico.
Tribunale Bologna, 15 December 2020.
Wednesday 13 January 2021
Iscrizione ipotecaria anteriore all’azione revocatoria e appello incidentale adesivo.
Iscrizione ipotecaria – Azione revocatoria – Estinzione di un debito a seguito della vendita immobiliare – Legittimità dell’iscrizione ipotecaria su immobile di terzo anteriormente all’avvio dell’azione revocatoria – Responsabilità ex art. 96 comma 2 c.p.c.
Appello incidentale adesivo – Inammissibilità – Omessa notifica al contumace.
È valida l’ipoteca iscritta successivamente all’atto dispositivo e prima dell’avvio dell’azione revocatoria volta a rendere inefficace la compravendita immobiliare ed in caso di rigetto dell’azione revocatoria l’iscrizione ipotecaria – pur ingiusta – non integra un abuso processuale e può essere fonte di responsabilità risarcitoria solamente laddove si individui l’elemento soggettivo del dolo o della colpa.
L’appello incidentale volto a promuovere l’accoglimento dell’azione revocatoria rigettato in primo grado, quand’anche sia speculare all’appello principale promosso da altra parte processuale, deve essere notificato, a pena di inammissibilità, al terzo contumace che pur abbia ricevuto la notifica dell’appello principale poiché non può esservi impugnazione meramente adesiva nel giudizio ex art. 2901 c.c. in considerazione della natura personale dell’azione che non può estendersi e giovare ad altri creditori. (Leonardo Torsani) (riproduzione riservata)
Appello Bologna, 14 December 2020.
Wednesday 09 December 2020
Covid-19: Procedimento cautelare e fissazione di udienza da tenersi mediante collegamento da remoto in video conferenza.
Processo civile – Covid-19 – Procedimento cautelare – Fissazione di udienza al 12 dicembre 2020 – Partecipazione all’udienza mediante collegamento da remoto in video conferenza ex art. 221, comma 7, decreto-legge 19 maggio 220, n. 34.
Tribunale Bologna, 16 November 2020.
Tuesday 24 November 2020
Covid-19 - Conversione di udienza in presenza in udienza con trattazione scritta senza comparizione fisica dei difensori o delle parti.
Processo civile – Covid-19 – Conversione di udienza in presenza in udienza con trattazione scritta senza comparizione fisica dei difensori o delle parti – Verifica dell’esito delle trattative.
Tribunale Bologna, 15 November 2020.
Thursday 26 November 2020
Covid-19: trasformazione in udienza con trattazione scritta per la verifica dell’esito delle trattative.
Covid-19 – Processo civile – Udienza per la verifica dell’esito delle trattative – Trasformazione in udienza con trattazione scritta – Brevi deduzioni sull’oggetto del processo e sull’esito delle trattative – Conclusioni e le istanze ai fini del prosieguo del processo – In caso di sopravvenuto accordo tra le parti reciproche dichiarazioni di rinuncia agli atti e accettazione – Valutazione ai fini dell’applicazione dell’art. 309 c.p.c. del mancato deposito della nota scritta.
Tribunale Bologna, 15 November 2020.
1
2
3
4
...17
Succ
NEWSLETTER
Iscrizione gratuita alla mailing list
ISCRIVITI ALLA MAILING LIST DEL SITO
TRASMETTERE LA GIURISPRUDENZA
INVIA LA GIURISPRUDENZA
Sostieni IL CASO.it
DONA!